Corsi di formazione aziendale - Corsi aziendali Manageriali

Corsi disponibili


ifc sinergie ha sviluppato corsi di aggiornamento e formazione specifici per gli addetti del settore idrotermosanitario che hanno lo scopo di illustrare le disposizioni che riguardano le imprese e migliorare la gestione aziendale, fornire strumenti di lavoro immediatamente applicabili, favorire lo sviluppo della cultura imprenditoriale.
Vengono illustrati di seguito corsi e seminari attualmente disponibili.

Normativa IVA per il settore impiantistico ed edilizio
(durata: 2 ore 30 minuti)
  • Tipologie di interventi edilizi: manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, ristrutturazione edilizia
  • Aliquote IVA ordinaria, ridotta 4% e 10%
  • Beni significativi e componenti privi di autonomia funzionale
  • Reverse charge per prestazione di servizi e subappalto, fornitura con posa in opera
  • Momento in cui nasce l’obbligo di emissione della fattura, tipo documento e codice operazione
  • Sconto in fattura e cessione del credito alla luce del DL 11/2023

Modalità di svolgimento:
Online
Novità Superbonus e cessione crediti alla luce del Decreto Aiuti-quater
(durata: 3 ore)
  • Riepilogo detrazioni edilizie in vigore nel 2023
  • Riduzione aliquota al 90% e casi in cui viene ancora applicata l’aliquota 110% anche nel 2023
  • Obblighi SOA
  • Casi in cui asseverazione dei prezzi e visto di conformità sono obbligatori
  • Gestione dei crediti: profili di responsabilità, possibili cessionari, cessioni frazionate, compensazione F24

Modalità di svolgimento:
Online
Detrazioni fiscali, responsabilità solidale e controlli AdE
(durata: 3 ore)
  • Riepilogo norme e interpretazioni relative alle detrazioni “edilizie”
  • Il ruolo del general contractor quale unico soggetto referente del cliente
  • Sconto in fattura e cessione del credito, lo “stato dell’arte”
  • Responsabilità solidale nella cessione dei bonus edilizi, come tutelarsi
  • Documentazione da acquisire dal cliente, predisporre dall’impresa e conservare ai fini dei controlli fiscali

Modalità di svolgimento:
In aula e Online
Sconto in fattura e cessione del credito
(durata: 2 ore)
  • Tipologie di interventi peri quali si applicano sconto in fattura e cessione del credito
  • Soggetti che possono chiedere l’applicazione di sconto in fattura e cessione del credito
  • Compilazione del modello di comunicazione dell’Agenzia delle Entrate
  • Modelli di documenti a supporto e garanzia (dichiarazione di spettanza della detrazione, manleva di responsabilità, preventivo, contratto di cessione del credito)
  • QUESITI DEI PARTECIPANTI

Modalità di svolgimento:
Online
Disposizioni in materia di bonus casa ed ecobonus alla luce del Decreto Requisiti Tecnici
(durata: 2 ore 30 minuti)
  • Beneficiari della detrazione
  • Tipologia di interventi agevolati bonus casa
  • Tipologia di interventi agevolati ecobonus
  • Limiti di spesa, capienza fiscale ed adempimenti necessari
  • Documentazione da predisporre e conservare per i controlli dell’Agenzia delle Entrate

Modalità di svolgimento:
Online
Superdetrazione 110%
(durata: 2 ore 30 minuti)
  • Individuazione degli immobili sui quali poter eseguire gli interventi e dei soggetti agevolabili
  • Analisi degli interventi agevolati trainanti e trainati
  • Definizione delle spese massime agevolabili e dei costi specifici per ogni singolo intervento
  • Asseverazioni tecniche e visto di conformità fiscale
  • Adempimenti richiesti
  • Sconto in fattura e cessione del credito per interventi 110%
  • Ampio spazio per i QUESITI DEI PARTECIPANTI

Modalità di svolgimento:
Online
Detrazioni edilizie, efficientamento energetico ed opzioni per sconto in fattura e cessione del credito
(durata: 2 ore 30 minuti)
  • Detrazione edilizia bonus casa: individuazione degli interventi agevolabili e dei soggetti beneficiari
  • Detrazione efficientamenti energetico ecobonus: individuazione degli interventi agevolabili e dei soggetti beneficiari
  • Esame comparato degli interventi agevolabili con casi concreti per il settore termosanitario, cumulabilità delle detrazioni
  • Capienza fiscale delle detrazioni e le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito
  • La procedura fiscale per l’esercizio delle opzioni, analisi, modalità di compilazione ed invio all’Agenzia delle Entrate del modello di comunicazione
  • Cessione del credito a soggetti terzi comprese banche, poste, fornitori

Modalità di svolgimento:
Online
Sconto in fattura e cessione della detrazione - pianificazione finanziaria
(durata: 3 ore)
  • Le detrazioni per efficientamento energetico: ecobonus e ristrutturazione edilizia
  • Presupposti soggettivi: soggetti beneficiari delle detrazioni
  • Presupposti oggettivi: tipologie di interventi agevolati
  • Sconto in fattura e cessione della detrazione: presupposti e procedure con l'Agenzia delle Entrate
  • Sconto in fattura come strumento di promozione commerciale
  • Semplici aspetti di pianificazione finanziaria e fiscale per applicare lo sconto in fattura

Il controllo di gestione per recuperare e incrementare la redditività  aziendale e prevenire la crisi d'impresa
(durata: 4 ore)
  • Obiettivi della contabilità, impostare la contabilità ed il programma gestionale aziendale, centri di costo e di ricavo
  • Analisi di bilancio, stato patrimoniale e conto economico, indicatori di redditività, solidità patrimoniale e finanziaria
  • Rilevazione, classificazione ed analisi dei costi, margine di contribuzione, analisi del break even point (punto di equilibrio economico)
  • Decisioni di investimento, valutazione dei progetti e calcolo del periodo di rientro dell’investimento
  • L'individuazione dei dati gestionali e degli indicatori da utilizzare per valutare i risultati aziendali, prendere decisioni operative e strategiche, ottimizzare la gestione
  • La gestione per obiettivi: definizione degli obiettivi e controlli da effettuare nel corso dell’anno
  • Esempi del settore termoidraulico e quesiti dei partecipanti

A chi è rivolto:
Titolari dell’impresa, soggetti che si occupano di amministrazione.
Non sono necessarie competenze contabili
Scopo del corso:
Individuare i dati e le informazioni che devono essere tenuti sotto controllo dalle imprese del settore termoidraulico per analizzare l'andamento aziendale, supportare nella presa di decisioni, ottimizzare i costi, individuare strategie per generare valore e prevenire la crisi d'impresa
Obiettivi:
Sviluppare le competenze ed implementare sistemi di controllo di gestione affinché l'impresa sia più competitiva
Modalità di svolgimento:
Illustrazione di metodi pratici per l'analisi, il controllo e l'ottimizzazione dei processi aziendali
LA FATTURA ELETTRONICA
(durata: 3 ore)
  • La fattura elettronica: che cosa è, differenze dalla fattura cartacea, casi di obbligo e di esonero
  • Data dell'operazione, di emissione della fattura, tempestività dell'emissione, detrazione IVA
  • Predisposizione, invio, canali di ricezione, conservazione e-fattura, servizi dell'Agenzia delle Entrate
  • Comunicazioni preliminari a clienti/fornitori, casi di mancato recapito o errori, originale e copia cartacea
  • e-fattura vs ricevuta fiscale, opportunità e semplificazione degli adempimenti, e-fattura per detrazioni 50% e 65%
  • Organizzazione dell'attività, vantaggi, ruolo del Commercialista, controlli dell'Agenzia delle Entrate
  • Esempi, casi concreti del settore termoidraulico e quesiti dei partecipanti

A chi è rivolto:
Tutti i soggetti coinvolti nell’emissione di documenti fiscali o che ne sono i supervisori: titolari dell’impresa, addetti dell’ufficio, personale tecnico
Scopo del corso:
Fornire le conoscenze relative alla corretta fatturazione elettronica ed all’organizzazione dell’ufficio amministrativo al fine di ottimizzare i vantaggi aziendali
Obiettivi:
Dopo il corso il partecipante sarà in grado di emettere correttamente i documenti fiscali (e-fattura o ricevuta fiscale) valutandone la convenienza alternativa
Modalità di svolgimento:
Esame degli aspetti normativi nell’ottica della pratica applicazione degli stessi, linguaggio comprensibile anche per i non addetti ai lavori, riferimento a situazioni reali del settore. Ampio spazio alle domande dei partecipanti. Saranno forniti modelli e fac simile per comunicare ai fornitori il canale prescelto per la ricezione della fatture e chiedere ai clienti la correttezza dei loro dati anagrafici ed il canale per l’invio delle fatture
MASTER D'IMPRESA PER IL SETTORE TERMOIDRAULICO: COME GESTIRE L'AZIENDA IN 12 MOSSE
(durata: 4 giorni)

La gestione aziendale. Che cosa è un’impresa, la scelta della forma giuridica e conseguenze civilistiche-fiscali, le forme alternative d’investimento, le fonti di finanziamento e l’equilibrio finanziario.
La gestione dei rapporti con le banche. Scoperti di conto, anticipi fatture, finanziamenti, spread, tan, taeg, isc, il rischio delle garanzie, gli elementi su cui si basa il rating bancario.
Elementi basilari per capire la contabilità ed il bilancio: da obbligo fiscale a strumento di gestione. Lo stato patrimoniale, il conto economico e il principio di competenza, le informazioni ottenibili, l’analisi dei costi (individuazione del costo aziendale per ora lavorata dai tecnici) e della redditività aziendale, come tenere sotto controllo l’azienda e prevedere il futuro (i budget: lo scadenzario e le previsioni finanziarie, le previsioni economiche).
Il magazzino fra inefficienze gestionali e rischi fiscali. Magazzino principale e furgoni-magazzini secondari, l’organizzazione fisica degli spazi, la catalogazione dei ricambi e la gestione tramite software, l’inventario, la valutazione delle rimanenze, presunzioni fiscali di acquisto e vendita a nero, rischi di accertamento induttivo del reddito.
Il personale. Le forme per instaurare una collaborazione, accordi di flessibilità, presunzioni di assunzione a tempo indeterminato, la lettera di assunzione, principali aspetti del contratto collettivo nazionale, l’organizzazione-gestione del personale ed il regolamento aziendale, il controllo dell’attività svolta (ritorni ed incentivi).
L’organizzazione dell’attività. Dalla gestione secondo una logica di emergenza all’organizzazione e pianificazione delle attività, le consuetudini sbagliate e gli ostacoli psicologici al cambiamento, la descrizione dei compiti e delle responsabilità.
Gli investimenti e l’informatizzazione. Efficacia vs efficienza, l’eliminazione della ripetizione improduttiva di una stessa attività, palmari, tablet, navigatori, lettori di codici a barre e software gestionali.
L’attività commerciale e relazionale. La segmentazione degli interlocutori economici (clienti, installatori, rivenditori), tipologie di promozioni commerciali, ritorno dell’investimento e aspetti fiscali, la gestione del cliente, promozione dei servizi e fidelizzazione. Aliquote IVA, detrazioni fiscali, conto termico.
Aspetti fiscali. Dall’utile contabile al reddito imponibile fiscale, limitazioni alla deducibilità fiscale per alcune tipologie di costo e ottimizzazione fiscale della gestione.
Tutela dei rischi. La polizza assicurativa RCT, le condizioni che non dovrebbero mancare, la tutela del patrimonio personale, rischi di revoca e reato di sottrazione fraudolenta dei beni per il soddisfacimento dei crediti fiscali. La figura del broker
Gestioni straordinarie. Trasformazione, conferimento, affitto, cessione, valutazione d’azienda e delle quote sociali.
La cessazione dell’attività ed il passaggio generazionale.


A chi è rivolto:
Imprenditori e responsabili di centri assistenza
Scopo del corso:
Incrementare il vantaggio competitivo ed assumere in maniera consapevole le decisioni aziendali
Obiettivi:
Accrescere conoscenza ed applicazioni normative, apprendere nuove tecniche e metodologie gestionali, comprendere e cogliere opportunità fiscali
Modalità di svolgimento:
Riferimento continuo a situazioni concrete, linguaggio chiaro
AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL SETTORE IDROTERMOSANITARIO: DETRAZIONI 50%, 65%, CONTO TERMICO, IVA 10%
(durata: 4 ore)
Le norme come strumento di promozione dell’attività nei confronti dei clienti.
Super-ammortamento 130% e bonus hotel 65%: super risparmio fiscale per le imprese che investono in macchinari ed impianti.
Detrazioni fiscali 50% e 65% per interventi edilizi e riqualificazione energetica: conferme e novità della Legge di bilancio 2018. Interventi agevolabili: manutenzioni ordinarie e straordinarie, ristrutturazioni, risparmio energetico, super-detrazione per i condomini; individuazione dei criteri generali, esemplificazioni, casi concreti di applicazione.
Conto termico 2.0 come ulteriore strumento per agevolare gli interventi di efficientamento energetico. La cessione del credito delle detrazioni e del conto termico.
Aliquota IVA 10% per installazione e manutenzione impianti in immobili abitativi; le novità della Legge di bilancio 2018; esempi di applicazione e fatturazione.
Reverse charge e Split payment: casi di applicazione e di esclusione, esemplificazioni.
 
A chi è rivolto:
Titolari d'impresa e soggetti che si occupano di amministrazione, contabilità, fatturazione, pratiche per il recupero fiscale, rapporti con la clientela
Scopo del corso:
Conoscenza delle norme fiscali
Obiettivi:
Promozione dell'attività con i clienti
Modalità di svolgimento:
Ampia casistica di esempi e spazio per quesiti
REVERSE CHARGE APPLICATO AL SETTORE TERMOIDRAULICO/EDILIZIO
(durata: 3 ore)
Individuazione dei presupposti applicativi: subappalto, installazioni e manutenzioni in edifici. Impianti ed edifici cui si applica il reverse charge. Casi di applicazione e di esclusione del reverse charge: vendita, fornitura e posa in opera, installazioni, beni significativi, diritto di chiamata, canoni di manutenzione, interventi in garanzia, manutenzioni e riparazioni. Come migliorare la gestione della posizione IVA (credito) e della liquidità aziendale. Gli orientamenti dell’Agenzia delle Entrate. Modalità di emissione delle fatture. Il regime delle sanzioni in materia.
 
A chi è rivolto:
Titolari di impresa, soggetti che si occupano di amministrazione, contabilità e fatturazione
Scopo del corso:
Corretta conoscenza delle norme fiscali
Obiettivi:
Corretta fatturazione per evitare sanzioni e migliore gestione della posizione IVA e delle finanze aziendali
Modalità di svolgimento:
Ampia casistica di esempi e spazio per quesiti
FATTURAZIONE E IVA PER MANUTENTORI ED INSTALLATORI
(durata: 3 ore)
La ricevuta fiscale: caratteristiche ed elementi obbligatori; momento in cui nasce l’obbligo di emissione; la gestione dei corrispettivi incassati e non incassati; strumento per vincere le presunzioni fiscali.
La fattura: gli elementi obbligatori; la descrizione della prestazione; le fatture su corrispettivi. Esempi di fatturazione.
Le note di credito: obbligo o facoltà?
L’applicazione dell’IVA: vendite vs servizi, manutenzioni, installazioni; aliquote IVA 4% - 10% - 22%, reverse charge e split payment: differenti casistiche e chiarimenti.
Il documento di trasporto: obbligo di legge e strumento per superare le presunzioni fiscali di evasione.
Gli adempimenti periodici: liquidazioni IVA, versamenti a debito e gestione del credito periodico ed annuale.
 
A chi è rivolto:
Tutti i soggetti coinvolti nell’emissione dei documenti fiscali o che ne sono i supervisori: titolari dell’impresa, addetti dell’ufficio, personale tecnico
Scopo del corso:
Fornire le conoscenze relative alla corretta applicazione delle norme
Obiettivi:
Dopo il corso il partecipante sarà in grado di: emettere correttamente i documenti fiscali, potendoli impiegare a proprio vantaggio anche contro accertamenti e presunzioni dell’Agenzia delle Entrate; applicare correttamente aliquote IVA, reverse charge e split payment
Modalità di svolgimento:
Saranno esaminati gli aspetti normativi nell’ottica della pratica applicazione degli stessi, utilizzando un linguaggio comprensibile anche per i non addetti ai lavori, facendo riferimento a situazioni reali del settore. Sarà dato ampio spazio alle domande dei partecipanti. Saranno forniti schemi sintetici da conservare e consultare per aiutare nell’applicazione della varie ipotesi di aliquote IVA, reverse charge e split payment
LA GESTIONE DEL FRONT-OFFICE
(durata: 3 ore)
Aspetti base della gestione aziendale, efficacia ed efficienza. Il "servizio" ed il "cliente". Ruolo, caratteristiche, competenze, funzioni, mansioni e responsabilità del front-office. La gestione e la comunicazione con il cliente: le frasi NO e le frasi SI, la gestione dei reclami, delle chiamate in arrivo, delle richieste di appuntamento, del cliente e dei processi. La gestione del tempo: programmazione, pianificazione, lista dei compiti e delle responsabilità.
 
A chi è rivolto:
Titolari d'azienda, centralinisti, operatori di front office, addetti al servizio clienti, e tutte le figure professionali che hanno relazioni e contatti con il cliente
Scopo del corso:
Incrementare capacità comunicative e relazionali, sviluppare professionalità ed efficienza
Obiettivi:
Trasmettere una buona immagine dell'azienda, soddisfare e fidelizzare il cliente
Modalità di svolgimento:
Interattiva con simulazione da parte dei partecipanti
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GESTIONE AZIENDALE
(durata: 4 ore)
La gestione sotto gli aspetti patrimoniali economici finanziari, la scelta fra le diverse modalità d’investimento (acquisto, leasing, locazione, noleggio, comodato) e di finanziamento (mezzi propri, finanziamenti bancari, leasing, altri finanziamenti), le diverse forme di finanziamento delle banche, il costo dei finanziamenti (TAN, TAEG, ISC, i tassi di mercato e quelli di usura),  il significato dello stato patrimoniale, cicli finanziari ed economici, il principio di competenza economica, utile e redditività aziendale.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO PER I NON ADDETTI: COME LEGGERLO, CAPIRLO ED UTILIZZARLO NEI RAPPORTI CON LE BANCHE
(durata: 4 ore)
La contabilità come strumento di rilevazione dei fatti di gestione, il significato e le informazioni ottenibili dallo stato patrimoniale e dal conto economico. Il bilancio come strumento di comunicazione aziendale e di lettura dello stato di salute dell’impresa. Il passaggio dall'utile di esercizio al reddito imponibile ed il calcolo delle imposte. Conto economico e analisi dei costi, previsioni finanziarie, scadenzario e budget di cassa.
ANALISI DI BILANCIO, CONTROLLO DI GESTIONE E RAPPORTI BANCARI CON BASILEA
(durata: 4 ore)
Il bilancio secondo il codice civile, la riclassificazione finanziaria e per aree gestionali, il confronto delle voci di bilancio nel tempo, i principali indici di bilancio (finanziari, patrimoniali, di durata, economici), i rapporti con le banche per Basilea, analisi dei costi (fissi, variabili, diretti, comuni), il fatturato di equilibrio, l'analisi della redditività aziendale, il costo medio ad intervento, la valutazione dei prezzi praticati  e la formulazione dei preventivi.
LA GESTIONE DEL MAGAZZINO
(durata: 4 ore)
Il magazzino come luogo fisico e come procedura gestionale, l’organizzazione aziendale, l’approvvigionamento, i fornitori ed il contratto di fornitura, il ricevimento (rapporti con gli spedizionieri) e la codifica dei materiali. I termini di garanzia (garanzia europea, per prestazione d’opera ed appalto), l’organizzazione del magazzino e dei furgoni, la gestione con codici a barre, il dimensionamento delle scorte, i criteri di valutazione del magazzino, le presunzioni fiscali di acquisto e vendita a nero. Il documento di trasporto.
PREVEDERE IL FUTURO ED ELABORARE IL BUDGET
(durata: 4 ore)
Funzione ed utilità del budget, dall’analisi del passato la chiave del futuro, la formulazione degli obiettivi, la previsione delle variazioni rispetto al passato, la traduzione delle previsioni in dati patrimoniali economici finanziari, il modello ed il contenuto del business plan, il “marketing bancario” alla luce di Basilea, l’analisi periodica degli scostamenti.
ASPETTI BASILARI DI GESTIONE AZIENDALE: GESTIRE, ORGANIZZARE, PIANIFICARE, ATTIVITA' COMMERCIALE E RELAZIONALE. GESTIONE DEL CLIENTE E ATTIVITA' COMMERCIALE
(durata: 4 ore)
La gestione del centro assistenza, l'organizzazione aziendale, la pianificazione del lavoro. Le forme del rapporto di lavoro: dipendente, a progetto, partita IVA. Le presunzioni di riqualificazione del rapporto di lavoro come dipendente. La gestione del personale: CCNL, regolamento aziendale, organigramma e mansionari. I ruoli e le mansioni del front-office e dei tecnici, la qualità dei servizi, la gestione dei clienti, modalità e forme della comunicazione, la gestione dei reclami, l'attività commerciale da parte dei dipendenti.

Contatti

Privacy* Dò il consenso al trattamento dei miei dati   
Leggi l'informativa

* campi obbligatori

ifc sinergie
Società a responsabilità limitata semplificata
Via G. La Farina 47
50132 Firenze
info@ifcsinergie.it
Tel. 055 577492

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione (vedi Policy);    -    Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookies OK